variabili libere

weblog italiano di filosofia analitica

CFP: Conference on David Lewis – Urbino, June 2011

Posted by vera tripodi su gennaio 27, 2011

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, www.uniurb.it
Dipartimento di Scienze della Comunicazione
Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti
APhEx, Analytical and Philosophical Explanations, www.aphex.it

With the patronage of:
Icephy, Interuniversitary Center of research in Philosohpy and Foundations of Physics
www.uniurb.it/Filosofia/icephy/index.htm
Y.E.A.S., Young European Association of Sciences, www.yeas.org
SILFS, Italian Society for Logic and Philosophy of Science, dinamico2.unibg.it/silfs

The University of Urbino, APhEx (Analytical and Philosophical Explanation) and Y.E.A.S. (Young
European Association of Sciences) are pleased to announce:

“Another World is Possible”.
Conference on David Lewis

Dates: June 16-18, 2011

Venue: University of Urbino, Italy
PALAZZO ALBANI, Via Timoteo Viti, 10
Room B3, “Clemente XI”

Call for Papers

The impact of David Lewis on contemporary philosophy is still tangible, ten years after his
premature departure. The conference intends to discuss Lewis’ long-lasting contribution in the
fields of logic and metaphysics, with particular focus on the nature of modality, his views on
possible worlds, counterfactuals, causation, and convention. We also wish to provide a setting for
young philosophers and logicians to present topics related to Lewis’ philosophy and discuss the
state of art of his legacy in the contemporary philosophical debate.

Keynote Speakers

Andrea Bottani (University of Bergamo)
Sonia Roca-Royes  (University of Stirling)
John Collins (Columbia University)
John Divers (University of Leeds)
Vincenzo Fano (University of Urbino)

Submission details

We invite all scholars working in Lewisian philosophy to submit an abstract on one of the following
topics:

1)     Convention
2)     Mereology, properties, and persistence
3)     Counterfactuals
4)     Modality and Possible worlds
5)     Causality and Time

Please submit abstracts in English and prepared for blind-review, of no more than 500 words, in
either .pdf, .doc, or .rtf format. Submissions must be sent by email attachment to the organising
committee at conlewis2011@gmail.com by March 1, 2011. An acknowledgment of reception will
be sent.
Please specify on a separate page name, affiliation, e-mail address, and the session in which the
paper is to be presented. Successful applicants will be notified by April 1, 2011.

Registration Fees

25 euro: B.A., M.A. and PhD students
50 euro: non-students

Please note: the conference fee does not include accommodation. Information regarding
accommodation will be provided on the conference website and at the registration desk.
Unfortunately we are unable to offer travel grants.

Key Dates

1 March 2011: Deadline for the submission of abstracts
1 April 2011: Notification of acceptance
June 16, 2011 : Registration

Ministerial Autorization

The Italian Ministry of Education will be asked to grant high school teachers a leave of absence and
permission to attend the conference as a form of professional development.

Further Information

For further information and for the conference program, please contact conlewis2011@gmail.com
or visit the website at sites.google.com/site/conferencelewis/

Organising Committee
Marianna Antonutti (University of Bristol)
Francesca Ervas (University of Cagliari, Institut Jean Nicod, Paris)
Pierluigi Graziani (University of Urbino)
Daniele Santoro (LUISS, Rome)
Vera Tripodi (University of Barcelona)
Stefano Vaselli (University of Rome “La Sapienza”)

Scientific Committee
Mario Alai (University of Urbino)
Francesco Berto (University of Aberdeen)
Vincenzo Fano (University of Urbino)
Andrea Iacona (University of Aqulia)
Friederike Moltmann (CNRS, Paris)
Daniel Nolan (University of Nottingham)
Isidora Stojanovic (Institut Jean Nicod, Paris)
Gino Tarozzi (University of Urbino)
Isabella Tassani (University of Urbino)
Achille Varzi (Columbia University)

Pubblicità

Posted in Eventi (VarLib) | 16 Comments »

APhEx. Portale italiano di filosofia analitica

Posted by fervas su gennaio 20, 2010

APhEx. Portale italiano di filosofia analitica – http://www.aphex.it – ISSN: 2036-9972

La redazione del gruppo di giovani ricercatori APhEx (Analytical and Philosophical Explanation) è lieta di annunciare la pubblicazione del primo portale italiano di filosofia analitica. Grazie alla competenza e all’impegno degli autori italiani dei contributi presenti in questo primo numero, è ora possibile condividere un’esperienza iniziata da APhEx sei anni fa, per iniziativa di studenti di laurea specialistica, dottorandi e dottori di ricerca in Filosofia di “Sapienza”, “Roma Tre”, “Luiss”.

Da allora APhEx organizza regolarmente seminari ed incontri, tenuti da studenti o da esperti, per creare un ambiente che possa favorire il dibattito, piuttosto raro nelle nostre università, su problemi attuali in diversi campi di ricerca: filosofia analitica, etica analitica, filosofia della scienza, logica, epistemologia, filosofia della biologia, scienze cognitive e filosofia dell’Intelligenza Artificiale.

Attraverso il presente portale, la redazione APhEx propone la propria ricerca ai lettori e invita loro a collaborare, inviando (all’indirizzo: redazione@aphex.it ) recensioni di libri e articoli o scrivendo un contributo per la rubrica Profili o Temi. Il portale comprende infatti tre sezioni principali Temi, Profili e Recensioni e tre rubriche Eventi, Interviste e Video. La redazione si augura che il portale diventi un punto di riferimento per i giovani studiosi italiani di filosofia analitica, uno strumento di discussione e di ricerca. Con questo augurio, salutiamo tutti i nostri lettori!

N° 1/2010 – APhEx:

TEMI

“Responsabilità”
di Filippo Santoni de Sio

“Normatività”
di Elisabetta Lalumera

“La disputa nominalisti-universalisti”
di Francesco Calemi

“La distinzione fregeana tra Senso e Riferimento”
di Vera Tripodi

“Vaghezza”
di Silvia Gaio

“La svolta linguistica e le sue origini”
di Vera Tripodi

“Argomenti di Indispensabilità in Filosofia della Matematica”
di Andrea Sereni

INTERVISTE

“Conversation with Arthur C. Danto”
di Tiziana Andina

RECENSIONI

Marina Sbisà, Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Laterza, Roma – Bari, 2007, pp. 214.
di Lucia Morra

Pietro Perconti, L’autocoscienza. Cosa è, come funziona, a cosa serve. Laterza, Roma-Bari, 2008 pp. 168.
di Mariastella Signoriello

Simone Pollo, La morale della natura, Biblioteca essenziale Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 169.
di Stefano Vaselli

Andrea Borghini, Che cos’è la possibilità, Carocci, Collana “Le Bussole”, Roma, 2008, pp. 111.
di Stefano Vaselli

Claudia Bianchi, Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, 2009, pp. 240.
di Francesca Ervas

Massimo Marraffa, La mente in bilico. Le basi filosofiche della scienza cognitiva, Carocci, Roma 2008, pp. 258.
di Mariastella Signoriello

Michael Thompson, Life and Action Elementary Structures of Practice and Practical Thought, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2008, pp. 223.
di Annalisa Paese

La Redazione (redazione@aphex.it ):

Marianna Antonutti M.
Francesca Ervas
Valeria Giardino
Pierluigi Graziani
Annalisa Paese
Gianluca Paronitti
Sara Protasi
Marzia Saldan
Daniele Santoro
Vera Tripodi
Stefano Vaselli

Posted in Eventi (VarLib) | 6 Comments »

First CFP: Conference on Quine, Rome

Posted by fervas su gennaio 3, 2010

We are pleased to announce the International Postgraduate Conference organised by the University
of Rome “La Sapienza” and the young researchers’ group APhEx (Analytical and Philosophical
Explanation):

“Word and Object”, 50 years later.
Colloquium in Celebration of  W.V.O. Quine
May 28-29, 2010

Department of Philosophical and Epistemological Studies
Faculty of Philosophy, University of Rome “La Sapienza”
Via Carlo Fea, 2 – Villa Mirafiori

First Call for Papers
In the fifty years of the publication of Word and Object, the conference aims to celebrate one of
America’s most famous and influential philosophers and mathematicians: W.V.O. Quine. The
purpose of the conference is to discuss and explore some of the major Quinean theses: his
objections to the analytic/synthetic distinction, meaning scepticism, inscrutability of reference,
indeterminacy of translation, his views on logic and philosophy of mathematics, his stance on
metaphysics and ontological commitment.

Keynote Speakers
Prof. Cesare Cozzo (University of Roma “La Sapienza”)
Prof. Alberto Voltolini (University of Turin)
Prof. Stephen White (Tufts University)

Submission details
We invite all graduate and postgraduate students, who currently work in Quine’s philosophy, to
submit papers which should be preferentially in – but not limited to – one of those issues:

Epistemological and Linguistic Holism;
Naturalism and naturalization;
Ontological Relativity and Relativism;
Quine on logic and science.

Please submit abstracts, written in English and prepared for blind-review, of no more than 500
words. Submissions are made electronically by email attachment to Francesca Ervas at
ervas@uniroma3.it and Vera Tripodi at vera.tripodi@uniroma1.it by 1 March 2010. You will be sent
a confirmation note after your submission has been received. The file formats .pdf, .rtf and .doc
are preferable. Please specify on a separate page name, affiliation, e-mail address, and section in
which the paper is to be presented. Successful applicants will be informed on April, 1st.

Key Dates
1 March 2010: Deadline for submission of abstracts
1 April 2010: Notification of acceptance
28 May 2010: Registration

Registration
10 euro: students
20 euro: non-students

Please note: the conference fee does not include accommodation. Further information regarding
university accommodation will be provided at the registration stage. Unfortunately we are unable
to offer travel grants.

Further Information
For further information and the programme of the conference (to be released in due time), please
contact APhEx.info@gmail.com

Organising Committe
Marianna Antonutti (University of Bristol)
Roberto Ciuni (Delft University of Technology)
Francesca Ervas (Università Roma Tre)
Daniele Santoro (LUISS, Roma)
Vera Tripodi (University of Oslo)
Stefano Vaselli (University of Rome “La Sapienza”)

We look forward to seeing you in May 2010!

Posted in Eventi (VarLib) | 2 Comments »

CONTINUITY AND DISCRETENESS BETWEEN SCIENCE AND METAPHYSICS

Posted by vera tripodi su novembre 14, 2009

On Behalf Of Pierluigi Graziani (Urbino)

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA IN

FILOSOFIA E FONDAMENTI DELLA FISICA (CIRFF)

UNIVERSITÀ DI URBINO

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

Progetto di ricerca finanziato dal MIUR

CONTINUITY AND DISCRETENESS BETWEEN SCIENCE AND METAPHYSICS

19th-21st November 2009

Facoltà di Economia

Sala del Consiglio

Palazzo Battiferri

via Saffi, 42

URBINO (PU)

For information:

tel. 0722.30370

e-mail: philos@uniurb.it

web site: http://synergia.jimdo.com

***** PROGRAM *****

THURSDAY, 19TH NOVEMBER

14.45 chair: Vincenzo Fano

Welcome from Stefano Pivato, Chancellor of

Urbino’s University and Gino Tarozzi, Director

of CIRFF and of Philosophy Department

15.00 Edwin Mares (Wellington), Continuity of space as a priori postulate

Discussant: Alberto Mura (Sassari)

16.45 Coffee break

17.00 Pierluigi Graziani (Urbino), Continuity in Euclid’s geometry.

The mistery of the sixth postulate

Discussant: Enrico Gamba (Urbino)

FRIDAY, 20TH NOVEMBER

9.00 chair: Massimo Dell’Utri

Milosz Arsenijevic (Beograd), The “great

struggle” between Cantorians and neo-

Aristotelians about the structure of the continuum

Discussant: Vincenzo Fano (Urbino)

10.45 Coffee break

11.00 Luigi Cataldi Madonna (Aquila), Il Dio di Leibniz

gioca a dadi?

Discussant: Mario Piazza (Chieti)

14.30 Chair: Simone Gozzano

Francrsco Orilia (Macerata), This moment and

the next moment

Discussant: Andrea Iacona (Aquila)

16.15 Coffee break

16.30 Giovanni Macchia (Urbino), Wellsian time travel

and Weyl’s principle

Discussant: Vincenzo Fano (Urbino)

18.15 PRIN’s briefing

20.00 Dinner

SATURDAY, 21ST NOVEMBER

9.00 chair: Francesco Orilia

Simone Gozzano (Aquila), Essentialism from

physical to mental properties

Discussant: Nevia Dolcini (Macerata)

10.45 Coffee break

11.00 Massimo Dell’Utri (Sassari), Conceptions and

types of relativism between facts and values

Discussant: Mario Alai (Urbino)

Posted in Metafisica (VarLib), Uncategorized | 2 Comments »

Il corpo delle donne

Posted by vera tripodi su Maggio 17, 2009

Car* tutt*,

vorrei sottoporre alla vostra attenzione alcune questioni suscitate in me dalla visione di un documentario che forse molti di voi avranno avuto modo di vedere. Si tratta de: 

IL CORPO DELLE DONNE

Uno dei 5 documentari selezionati da “ITALIANI BRAVA GENTE” il primo festival del documentario sociale. Il video é visualizzabile integralmente qui:


In questo post, non intendo però entrare nei dettagli del contenuto del documentario che é – specie per una donna – molto amaro. Vorrei piuttosto soffermarmi su un aspetto su cui, da qualche settimana, rifletto con una certa inquietudine. 

Dopo la visione del documentario, ho fatto alcune ricerche e ho appreso che in Italia é enormemente cresciuta la richiesta che le minorenni rivolgono ai propri genitori – come regalo di compleanno o per una promozione – di un intervento chirurgico per aumentare il seno. 

Ciò mi inquieta non poco. Questa richiesta é talmente alta che ha spinto alcuni parlamentari a proporre una legge che vieti l’impianto di protesi mammarie alle ragazze sotto i 18 anni. 

 

La domanda filosofica che mi pongo é la seguente: é davvero illiberale una proposta del genere?

 

Personalmente, sono sempre stata dell’idea che lo Stato non debba limitare la libertà di un individuo ad intervenire sul proprio corpo come vuole o meglio crede (eutanasia, suicidio, rifiuto di una cura, aborto, ecc.). 
Allo stesso tempo, questo mi sembra un caso diverso. Confesso che posso comprendere le ragioni di chi ha avanzato una proposta del genere. 

Mi chiedo inoltre: cosa accade nel resto dell’Europa o in USA?

Mi piaceva sapere da qualcuno che ne sa più di me su ciò se ci sono possibili argomenti contro una simile proposta di legge, e se sì, in cosa consistono.

Grazie dell’attenzione,
Vera

 

Posted in Etica (VarLib) | 5 Comments »

Humana.Mente – Journal of Philosophical Studies, issue 8

Posted by vera tripodi su febbraio 3, 2009

Dear all,

I am proud to announce you that
 
Humana.Mente – Journal of Philosophical Studies, issue 8
Models of Time
edited by Roberto Ciuni

is now available at:
http://www.humana-mente.it/index.html

Philosophy and logic of time have increased as having a
number of application to different fields: philosophy of
physics, logic of agency, indeterminism, metaphyiscs and
computer science among others.
“Models of Time” aims at offering a synoptical view on such different problems, with the following contributions:
Papers by:
Alberto Zanardo
Peter Øhrstrøm
Nicholas Denyer
Roberto Ciuni
Emanuale Coppola
Stefano Di Bella
Claudio Calosi
Richard Davies

Book Reviews:
Craig Bourne
Nuel Belnap, Michael Perloff, Ming Xu
Emanuele Coppola
Kit Fine
Yuval Dolev

Commentaries:
Arthur Prior
Richmond Thomason
Richard Gaskin
Ted Sider

 
Conferences Reviews:
Eidos Metaphysics Conference, Geneva, 15-18 July 2008
ECAP 6, Krakow, 21-26 August 2008

Interview with:
Mauro Dorato

info: redazione@humana-mente.it

Posted in Metafisica (VarLib) | 1 Comment »

Tempo e Convenzioni

Posted by giulianotorrengo su novembre 25, 2008

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un argomento contro il convenzionalismo sulla metrica del tempo. Leibniz aveva già notato che lo scettico sull’oggettività metrica del tempo ha vita più facile del suo “cugino” spaziale. Possiamo constatare se due pezzi di legno hanno la stessa lunghezza confrontandoli direttamente, mentre per constatare se due eventi in successione hanno la stessa durata dobbiamo per forza ricorrere a un terzo elemento: (semplificando un po’) un meccanismo che produca intervalli regolari, ossia della stessa lunghezza. Ma come constatiamo l’isocronia di tali intervalli? Ovviamente, introdurre un secondo orologio innescherebbe uno spiacevole regresso. Ci può venir voglia quindi di abbandonare l’oggettivismo metrico e abbracciare il convenzionalismo: che due eventi non simultanei siano isocroni o meno non è un dato di fatto, ma dipende dalla convenzione che adottiamo. Quindi due eventi possono avere la stessa durata stando ad alcune convenzioni, mentre avere durate diverse stando ad altre convenzioni. Solo se iniziano e finiscono allo stesso momento siamo giustificati a credere che siano isocroni (indipendentemente da ogni convenzione, e quindi presumibilmente stando a ogni convenzione).

Immaginiamoci la seguente situazione. Una bomba con un timer viene trovata e un artificiere è immediatamente chiamato. Questi, osservata con cura la bomba, deduce che si tratta di un meccanismo del tutto analogo a quello che il giorno prima, durante una esercitazione, ha disinnescato in 2 minuti netti. Guarda il timer, che segna 2 minuti e 10 secondi, e pensa “se ci metto quanto ci ho messo ieri, ce la faccio”.

Ora, per l’oggettivista le cose stanno proprio così, basta che lui ci metta quanto ci ha messo ieri, e non muore. Ma per il convenzionalista no: perché stando ad alcune convenzioni la sua esercitazione ieri dura meno del lasso di tempo che passerà fra il suo pensiero e l’esplosione della bomba, ma stando ad altre no. La sua vita, quindi, sembra dipendere non solo dalla sua velocità come artificiere, ma anche dalla convenzione che adottiamo, il che – non trattandosi di un soldato che deve difendere un confine – appare bizzarro.  Più precisamente, per l’oggettivista l’arteficiere è giustificato a credere che se farà più o meno le cose che ha fatto ieri, il lasso di tempo che ci metterà a finire sarà tale che non morirà. Ma per il convenzionalista, per cui non è un dato di fatto che il lasso di tempo che ci metterà e quello passato ieri durante l’esercitazione siano uguali (né che non siano uguali), l’arteficiere non può essere giustificato a pensarla così.

Come tutti gli argomenti “antiscettici” ha un po’ l’aria della petizione di principio, ma non mi sembra se la cavi peggio di altri. Che vi sembra?

Posted in Epistemologia (VarLib), Filosofia della scienza (VarLib), Metafisica (VarLib) | 3 Comments »

CALL FOR PAPERS – Pragmatism & Democracy

Posted by Fabrizio Trifiro su ottobre 12, 2008

CALL FOR PAPERS

Pragmatism & Democracy, special issue of Etica & Politica, 2, 2010. Guest editors: Roberto Frega, Fabrizio Trifirò

Since the early Eighties the pragmatist philosophical tradition has been enjoying renewed interest throughout the field of humanities. Our focus in this issue of Ethics & Politics is on pragmatism as a tradition within contemporary political philosophy capable of offering original and proficuous insights into the theory and practice of democracy. From its inception in the works of its founding fathers up until contemporary reappraisals and reelaborations of traditional pragmatist themes and approaches, the pragmatist tradition has defied every attempt at defining its specific identity. Throughout its historical development it has given voice to a great variety of conflicting positions and perspectives on central issues of democratic theory and practice ranging from the epistemic to the ethical nature of democratic decision-making procedures, from ‘thin’-procedural to ‘thick’-substantial views of the normative scope and content of democracy, and from liberal to communitarian conceptions of democratic life and society. Moreover, while some pragmatists are primarily engaged in the theoretical and foundational project of defining and justifying democratic principles and institutions, others see pragmatism primary contribution to politics as the critical and educational effort of shaping and transforming actual democratic practice and culture.

Devoting an issue to “Pragmatism & Democracy”, the philosophical journal Ethics & Politics would like to offer an overview of contemporary reflections on democracy that can be regarded as falling within the pragmatist tradition with the double intent of both exploring the richness and variety of this tradition whilst at the same time raising the question of its specificity and identity.

To this aim, we invite contributions addressing one or more of the following themes:

1. The contemporary relevance of classical American pragmatism for democratic theory and practice

2. Contemporary pragmatist contributions to the theorization of democracy and political philosophy more generally

3. Pragmatist positions within and beyond the above mentioned dualisms: thick v. thin, procedural v. substantial, liberal v. communitarian, epistemic v. ethical, justificatory v. transformational approaches to democratic politics

4. The place and role pragmatism accords to philosophy within politics and society

5. Pragmatism and citizenship education

Contributions should be written either in English, Italian, French, Spanish, Portuguese and German and should not exceed 10,000 words. Abstracts of 400 words should be sent by email to the guest editors by April 30th 2009. Acceptance of papers will be communicated by June 31st 2009. Accepted papers should be submitted in full by April 30th 2010. For information and abstract submissions please contact: Roberto Frega: roberto.frega@unibo.it or Fabrizio Trifirò: ftrifiro@hotmail.com

Posted in Eventi (VarLib) | 1 Comment »

Meditazioni sul cogito

Posted by federicoperelda su marzo 27, 2008

Buongiorno a tutti. Vorrei discutere coi lettori di variabili libere del cogito. Recentemente c’ho ripensato un po’ su e annotato le mie considerazioni in un testo che allego qui in formato pdf. La mia tesi è che, nonostante tutto (e cioè, nonostante p. es. le precisazioni di Cartesio, le proposte interpretative di Hintikka), il cogito sia un sillogismo. Spero di poter ricevere impressioni, critiche, suggerimenti. Buona giornata

Federico

meditazione-sul-cogito.pdf

Posted in Storia della filosofia (VarLib) | 12 Comments »

Riferimenti bibliografici

Posted by francescaboccuni su marzo 25, 2008

Cari tutti,

avvio questo post perché sono in cerca di aiuto. Qualcuno di voi può darmi delle dritte bibliografiche riguardanti il battesimo iniziale nella teoria causale del riferimento (oltre a “Naming and Necessity”, ovviamente)?

L’argomento mi interessa molto, ma non mi pare ci sia molta letteratura a riguardo.

Giusto per fomentare un po’ la polemica, posso dire che ho la vaga sensazione che nella teoria del battesimo iniziale ci sia un residuo descrittivo. Non credo che questo metta in pericolo l’intero impianto semantico-causale, poiché, una volta che il riferimento di un nome proprio (per considerare solo il caso più semplice) sia stato fissato, quel nome si riferisce al proprio referente senza mediazioni descrittive di sorta. Tuttavia, è cosa nota che Kripke non si spreca molto a spiegare come funzioni il battesimo iniziale e, inoltre, ci sono un paio di citazioni da “Naming and Necessity” che mi hanno messo in difficoltà (cito, “Naming and Necessity”, pagina 96):

“A rough statement of the theory might be as follows: An initial ‘baptism’ takes place. Here the object may be named by ostension, or the reference of the name may be fixed by a description.”

e aggiunge in nota:

“The case of baptism by ostension can perhaps be subsumed under the description concept also. Thus the primary applicability of the description theory is to cases of initial baptism.”

Le mie perplessità riguardano la nozione extralinguistica di ostensione. Una volta che infatti volessimo fornire una sorta di controparte linguistica del mero gesto, mi pare che dovremmo utilizzare qualche genere di descrizione.

Intuizioni? Consigli bibliografici?

Grazie a tutti,

francesca

Posted in Filosofia del linguaggio (VarLib) | 6 Comments »